“Compostiamoci bene”, le scuole di Tivoli a lezione di sostenibilità ambientale e alimentare
Lunedì 31 marzo, nella sala conferenze alle Scuderie Estensi di Tivoli, la Vivenda Spa e Self Garden terranno una lezione su alimentazione sostenibile, raccolta differenziata, compostaggio, processi per la produzione di fertilizzanti
Alimentazione sostenibile, raccolta differenziata, compostaggio, processi per la produzione di fertilizzanti. Sono questi gli argomenti al centro del nuovo laboratorio di educazione alimentare “Compostiamoci” pensato dalla Vivenda Spa per la scuola primaria di Tivoli. L’appuntamento per le classi coinvolte è fissato per lunedì 31 marzo alle ore 10 e alle ore 11.15 presso la sala conferenze delle Scuderie Estensi. Il progetto “Compostiamoci bene: utilizzo e riciclo delle risorse naturali” nasce dalla collaborazione fra l’azienda del Gruppo La Cascina Cooperativa, responsabile del servizio mensa nel Comune laziale, e la Self Garden, leader nella produzione e commercializzazione di terricci fertilizzanti per piante e giardini. Fil rouge del laboratorio didattico la sostenibilità sia ambientale sia alimentare.
La lezione sarà suddivisa in due parti: la dietista della Vivenda Spa, attraverso il gioco e la proiezione di un video tematico, parlerà di alimentazione sostenibile; a seguire il gruppo di Self Garden approfondirà i temi della raccolta differenziata, del riciclo e del compostaggio, soffermandosi sulla loro realtà produttiva.
Alla fine dell’incontro verranno consegnati degli attestati di partecipazione e dei gadget brandizzati dalla Vivenda Spa.
Massimo Sancamillo, direttore di filiale per la Vivenda Spa: “Vediamo nelle nuove generazioni grande interesse verso i nostri laboratori, pensati per diffondere le buone pratiche legate all’alimentazione e non solo. Come è in questo caso, dove le dietiste si sono impegnate per fa passare dei messaggi così importanti per il futuro dell’ambiente. Oggi l’educazione alimentare riveste un’importanza fondamentale nella promozione di una dieta sana e sostenibile. Essa non solo ci guida nella scelta di alimenti nutrienti, ma ci sensibilizza anche sull’impatto delle nostre decisioni alimentari sull’ambiente. Una corretta educazione alimentare incoraggia il consumo di alimenti locali e di stagione, riducendo così l’impronta di carbonio associata al trasporto degli alimenti e supportando l’economia locale. Inoltre, la sostenibilità ambientale è strettamente legata all’educazione alimentare. Comprendere le pratiche agricole sostenibili e i metodi di produzione etici ci permette di fare scelte informate che proteggono la biodiversità, conservano le risorse naturali e riducono gli sprechi alimentari. Promuovere abitudini alimentari sostenibili è essenziale per garantire un futuro in cui le generazioni possano prosperare in un ambiente sano”.