Fiera di Grottaferrata: La Cascina grande protagonista con i laboratori scolastici, lo show cooking, la telemedicina e l’assistenza domiciliare
Nove dietisti, direttori di produzione, una decina fra infermieri, oss e coordinatori d’impianto. Questo il massiccio schieramento di personale deciso dal Consorzio La Cascina per la nuova edizione della Fiera nazionale di Grottaferrata che, dal 22 al 30 marzo, ha tenuto banco nel Comune alle porte di Roma. Le tre società aderenti al Consorzio – Vivenda Spa, cooperativa sociale Medihospes e La Cascina Costruzioni – hanno coinvolto nei loro quattro stand i visitatori attraverso attività, laboratori didattici, presentazione di cantieri e progetti ingegneristici, approfondimenti sull’assistenza domiciliare integrata e la telemedicina, animando il tradizionale appuntamento artigianale ed enogastronomico del territorio.
Ai corsi quotidiani di educazione alimentare organizzati dal servizio dietetico sotto i teloni dei due stand Vivenda Spa hanno partecipato oltre 450 bambini dell’infanzia, primarie e secondarie di Grottaferrata. Non solo attestati di frequenza: a fine lezione gli alunni hanno ricevuto in dono anche gadget che strizzano l’occhio all’ambiente e al cibo come le matite o lo zainetto antispreco.
“La tombola del campo”, “La magia della frutta”, “I mattoncini alternativi”, “Indovina fish”, “Filiera corta filiera lunga e a KM0”. Questi sono soltanto alcuni dei progetti che hanno visto la luce ogni mattina alla Fiera di Grottaferrata sui temi del mangiar sano e sostenibile e sui corretti stili di vita. Per la Vivenda Spa i percorsi di educazione alimentare sono fondamentali per favorire la strutturazione di corrette abitudini alimentari. L’organizzazione di progetti formativi in base alle diverse fasce di età è un valido aiuto nel processo pedagogico ed educativo. Il pasto in mensa, infatti, è occasione di educazione al gusto per abituare i bambini a nuove e diversificate esperienze olfattive e superare la monotonia che talora caratterizza la loro alimentazione: essere educati ad apprezzare i nuovi sapori e nutrirsi in modo salutare significa essere aperti ad ogni esperienza alimentare.
Sempre in ottica di educazione alimentare, la Vivenda Spa ha presentato al Teatro Falcone la compagnia “Tuttakrudo”: gli attori hanno messo in scena, per le classi aderenti di Grottaferrata, “Cuoco al Coniglio guai se ti piglio”: al centro della pièce teatrale il cibo raccontato con stile scherzoso e divertente.
A chiudere la nove giorni di eventi proposti dalla ditta del Consorzio La Cascina lo show cooking dello chef Andrea Palmieri spalleggiato dalla nutrizionista Martina Berardo al “Villaggio del Gusto”. Tema dell’evento: “Cucina è salute: la cucina come strumento di prevenzione”. Con l’aiuto del ledwall alle sue spalle lo chef ha cucinato fritti di verdura e frutta gluten free per dimostrare come il senza glutine sia altrettanto buono. A chiudere l’evento la preparazione della carbonara secondo la scienza, ovvero seguendo la ricetta tradizionale nel pieno rispetto dei prodotti e della loro tipologia.
“A microfono spento”, ogni pomeriggio, i dietisti della Vivenda Spa si sono messi a disposizione dei visitatori per consulenze gratuite nello stand.
Poco distanti dallo stand della Vivenda Spa anche le altre due associate al Consorzio La Cascina: la cooperativa sociale Medihospes ha spiegato i punti di forza di alcuni servizi da lei erogati come l’assistenza domiciliare integrata e la telemedicina, fissando appuntamenti con i pazienti per holter pressorio e cardiaco, ECG, prelievi ematici; nello stand di Cascina Costruzioni si sono proiettati video rappresentati delle grandi opere realizzate in tutta Italia, evidenziandone tecniche e tecnologie.
“Per il nostro ufficio dietetico educare le nuove generazioni sui temi dell’alimentazione e della sostenibilità è un imperativo morale ma anche una vocazione e un piacere – racconta Jessica Rapone, responsabile del servizio dietetico della Vivenda Spa – Organizzare un evento così speciale in totale armonia con il Comune di Grottaferrata è qualcosa che ci ha arricchito tutti. Sono fiera di aver guidato una squadra tanto dedita e brillante in un percorso che ha divertito e coinvolto non solo i più piccoli ma anche gli adulti. Ringrazio i miei colleghi e il Comune per averci dato questa bellissima opportunità”.